contattaci ora!

327 7039420 

DAL MARTEDÌ AL GIOVEDÌ : 9.30/12:30 | 17:30/19:00
VENERDÌ : 9.30/12:30

Attività correlate all'incarico

Elaborazione, Redazione e invio dei modelli fiscali condominiali, Certificazioni a fornitori e condomini, Gestione di lavori condominiali di manutenzione straordinaria, Gestione pratiche sinistri, Gestione pratiche recupero morosità, Vacazione per mediazioni e attività autorizzate dall'assemblea...

CONSULENZA LEGALE FISCALE E TECNICA IN REGIME DI CONVENZIONE CON LO STUDIO

lo studio offre ai propri clienti, in regime di convenzione, la consulenza di legali, fiscalisti e tecnici...

Consulenze immobiliari e condominiali

Mettere a disposizione dei clienti le proprie competenze per la soluzione di problematiche e la mediazione di conflittualità inerenti condomini e patrimoni immobiliari...

IL NOSTRO LAVORO A TUA DISPOSIZIONE

Ecco alcuni degli ambiti in cui lavoriamo. Vuoi un informazione ? Non esitare contattaci !!!
Gestione pratiche sinistri

Per la tutela delle parti comuni e private lo Studio Azzarello è sempre pronto all'attivazione delle opportune segnalazioni alle compagnie assicurative.

Consulenze immobiliari

Per la cura della proprietà lo Studio Azzarello fornisce tutte le informazioni utili alla corretta gestione patrimoniale permettendo una gestione a 360 gradi.

Consulenze condominiali

Nell’interesse dei condomìni amministrati lo Studio Azzarello svolge le attività necessarie ad una guida appropriata e sempre in linea alle normative vigenti.

Consulenze legale fiscale e tecnica

Lo Studio Azzarello si avvale della collaborazione di professionisti del settore per garantire soluzioni tempestive.

Certificazioni 

Nel rispetto delle normative vigenti lo Studio Azzarello predispone i documenti per le dichiarazioni delle prestazioni dei fornitori e per le detrazioni fiscali dei condòmini.

RESTA AGGIORNATO SUL MONDO CONDOMINIO

Attività vietate e regolamento di condominio: la norma deve essere chiara Il generico riferimento ai pregiudizi che si intende evitare richiede la verifica, caso per caso, degli inconvenienti che una determinata destinazione produce al condominio....
continua a leggere
15/07/2025 12:02:01 www.Condominioweb.com
Niente compenso all'amministratore che non riscuote i contributi Il condominio può rifiutare il pagamento all'amministratore in caso di gravi inadempimenti e ottenere il risarcimento dei danni subiti. L'amministratore di condominio è tenuto ad adempiere agli obblighi...
continua a leggere
15/07/2025 11:27:35 www.Condominioweb.com
L'obbligo di comunicazione dei dati dei condomini morosi: la legittimazione passiva nell'azione di condanna alla comunicazione Nei confronti di chi va rivolta la domanda volta a conseguire l'ordine di comunicare al creditore non soddisfatto i dati dei condomini morosi? L'articolo 63 delle Disposizioni di Attuazione del Codice...
continua a leggere
15/07/2025 11:02:01 www.Condominioweb.com
La nomina dell'amministratore è nulla senza la specifica analitica del compenso e i relativi crediti non sono dovuti La nomina e il rinnovo dell'amministratore di condominio sono nulli se il compenso non viene specificato in modo analitico e trasparente; senza tale requisito, il diritto al pagamento dei compensi non può essere fatto valere....
continua a leggere
15/07/2025 10:27:41 www.Condominioweb.com
Infiltrazioni e spese urgenti del condomino: quando il rimborso è legittimo e quando no Quando un intervento eseguito da un singolo condomino può essere considerato utile alla collettività e quindi rimborsabile. La presenza di infiltrazioni d'acqua negli edifici condominiali rappresenta...
continua a leggere
15/07/2025 10:02:01 www.Condominioweb.com
La parte attrice che non attiva la mediazione rischia la declaratoria di improcedibilità della domanda e la condanna ex art. 96, 3° comma c.p.c. La mancata attivazione della mediazione nelle materie obbligatorie comporta l'improcedibilità della domanda giudiziale e può esporre la parte attrice a sanzioni pecuniarie per condotta temeraria, salvo specifiche eccezioni normative....
continua a leggere
15/07/2025 09:02:01 www.Condominioweb.com
Contratto di locazione, devo inviarlo all'amministratore di condominio? La comunicazione ai fini della regolare tenuta dell'anagrafe condominiale non comporta l'obbligo di inviare il contratto, ma solo di documentare che si è provveduto ad eseguire la registrazione dello stesso....
continua a leggere
15/07/2025 08:02:02 www.Condominioweb.com
Collegamento abusivo di un appartamento al contatore elettrico condominiale: ecco come si quantificano i danni Un allaccio abusivo alla rete elettrica condominiale si verifica quando un condomino senza autorizzazione collega il proprio impianto privato al contatore destinato alle parti comuni....
continua a leggere
14/07/2025 11:32:02 www.Condominioweb.com
Incarico all'avvocato senza delibera assembleare, nessun compenso se l'attività supera i poteri dell'amministratore L'amministratore può incaricare un avvocato senza delibera assembleare solo per attività ordinarie; per incarichi che eccedono i suoi poteri serve l'autorizzazione dell'assemblea....
continua a leggere
14/07/2025 11:19:07 www.Condominioweb.com
La richiesta generica di accesso ai documenti, se non accolta, non giustifica la revoca dell'amministratore di condominio Il diritto dei condomini di accedere ai documenti condominiali richiede richieste circostanziate e tempestive; domande generiche o tardive difficilmente giustificano la revoca dell'amministratore, salvo reiterate omissioni ingiustificate....
continua a leggere
14/07/2025 10:25:24 www.Condominioweb.com
Avvocato straniero: può patrocinare in Cassazione? Il CNF chiarisce le condizioni per l`avvocato dell`Unione Europea che intenda esercitare il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori italiane
continua a leggere
15/07/2025 07:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Responsabilità del blogger per i commenti diffamatori: obbligo di rimozione La Cassazione chiarisce che il gestore di un blog deve rimuovere i commenti illeciti appena ne venga a conoscenza, anche senza notifica delle autorità competenti
continua a leggere
09/07/2025 05:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Niente tenuità del fatto per resistenza a pubblico ufficiale La Cassazione esclude la tenuità del fatto nei casi di resistenza a pubblico ufficiale nell`esercizio delle funzioni
continua a leggere
08/07/2025 05:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Decreto Sicurezza: bocciatura senza appello della Cassazione La Corte di legittimità boccia senza appello la legge 80/2025 (ex decreto sicurezza) sollevando dubbi di legittimità costituzionale
continua a leggere
03/07/2025 23:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Circolazione stradale: responsabilità anche per l`imprudenza prevedibile altrui La Cassazione chiarisce che l`utente della strada risponde della colpa altrui se l`imprudenza rientra nei limiti della prevedibilità
continua a leggere
03/07/2025 07:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Responsabilità medica: quando conta la malattia preesistente La Cassazione chiarisce i criteri per valutare l`impatto delle patologie preesistenti sul risarcimento del danno biologico derivante da errore medico
continua a leggere
02/07/2025 07:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Cartella clinica: deve contenere tutta la descrizione dell`intervento La Cassazione chiarisce: la cartella clinica deve riportare integralmente l`intervento chirurgico, senza rimandi esterni
continua a leggere
28/06/2025 07:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Patente: metà sospensione con lavori pubblica utilità La Cassazione stabilisce che, in caso di lavori di pubblica utilità, la sospensione della patente può essere ridotta del 50%
continua a leggere
26/06/2025 07:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Cassazione: l`inadempimento dell`avvocato verso i terzi è illecito permanente Le sezioni unite civili della Cassazione hanno chiarito un importante principio in tema di responsabilità disciplinare dell`avvocato
continua a leggere
22/06/2025 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Patto di quota lite nullo anche per gli incarichi non contenziosi La Cassazione conferma un orientamento rigoroso a tutela dell`autonomia dell`avvocato e della trasparenza nei rapporti professionali
continua a leggere
18/06/2025 07:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Reversibilità esclusa alla figlia invalida se il mantenimento non è stabile La Cassazione chiarisce che per ottenere la pensione di reversibilità non basta l`invalidità: serve un sostegno economico continuativo e prevalente da parte del genitore
continua a leggere
18/06/2025 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Prepensionamento per invalidità 80% Prepensionamento per i lavoratori disabili: la giurisprudenza della Cassazione fa chiarezza sul tipo di invalidità
continua a leggere
16/06/2025 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Casa familiare dopo la separazione: conta solo l`interesse del figlio La Cassazione nega l`assegnazione della casa familiare alla madre: prevale la tutela dell`interesse concreto del minore, anche contro la regola del genitore convivente
continua a leggere
14/06/2025 07:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Danni sul bus: risarcimento con i criteri del Codice delle assicurazioni La Cassazione stabilisce che i danni lievi ai passeggeri su mezzi pubblici vanno risarciti secondo l`art. 139 del Codice delle assicurazioni, anche nei contratti di trasporto
continua a leggere
13/06/2025 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione

Social Box

Verifica la mia professionalità

Verifica la mia professionalità grazie allo strumento ufficiale Anaci "Verifica il tuo amministratore".

 Verifica ora
 Richiedi un preventivo

Richiedi un preventivo dei miei servizi per il tuo condominio o per il servizio che stai cercando.

 Richiedi un preventivo
 Hai domande sui i miei servizi?

Se hai dubbi sui miei servizi o semplicemente vuoi un chiarimento in merito ad uno di esso, contattami.

 Contattami ora