contattaci ora!

327 7039420 

DAL MARTEDÌ AL GIOVEDÌ : 9.30/12:30 | 17:30/19:00
VENERDÌ : 9.30/12:30

Attività correlate all'incarico

Elaborazione, Redazione e invio dei modelli fiscali condominiali, Certificazioni a fornitori e condomini, Gestione di lavori condominiali di manutenzione straordinaria, Gestione pratiche sinistri, Gestione pratiche recupero morosità, Vacazione per mediazioni e attività autorizzate dall'assemblea...

CONSULENZA LEGALE FISCALE E TECNICA IN REGIME DI CONVENZIONE CON LO STUDIO

lo studio offre ai propri clienti, in regime di convenzione, la consulenza di legali, fiscalisti e tecnici...

Consulenze immobiliari e condominiali

Mettere a disposizione dei clienti le proprie competenze per la soluzione di problematiche e la mediazione di conflittualità inerenti condomini e patrimoni immobiliari...

IL NOSTRO LAVORO A TUA DISPOSIZIONE

Ecco alcuni degli ambiti in cui lavoriamo. Vuoi un informazione ? Non esitare contattaci !!!
Gestione pratiche sinistri

Per la tutela delle parti comuni e private lo Studio Azzarello è sempre pronto all'attivazione delle opportune segnalazioni alle compagnie assicurative.

Consulenze immobiliari

Per la cura della proprietà lo Studio Azzarello fornisce tutte le informazioni utili alla corretta gestione patrimoniale permettendo una gestione a 360 gradi.

Consulenze condominiali

Nell’interesse dei condomìni amministrati lo Studio Azzarello svolge le attività necessarie ad una guida appropriata e sempre in linea alle normative vigenti.

Consulenze legale fiscale e tecnica

Lo Studio Azzarello si avvale della collaborazione di professionisti del settore per garantire soluzioni tempestive.

Certificazioni 

Nel rispetto delle normative vigenti lo Studio Azzarello predispone i documenti per le dichiarazioni delle prestazioni dei fornitori e per le detrazioni fiscali dei condòmini.

RESTA AGGIORNATO SUL MONDO CONDOMINIO

Si possono recuperare le spese straordinarie non utilizzate? Si può chiedere la restituzione dei soldi versati nel fondo speciale ex art. 1135 c.c. se i lavori straordinari non vengono eseguiti?. L'art. 1135 impone al condominio - a pena di nullità - la costituzione...
continua a leggere
10/01/2025 11:02:01 www.Condominioweb.com
Sospensione dei servizi comuni in caso di morosità, è necessaria l'autorizzazione della Autorità Giudiziaria? Morosità nel pagamento degli oneri condominiali, azione di recupero del credito, servizi essenziali e non essenziali, sospensione, autorizzazione.. In materia condominiale, sono ricorrenti le ipotesi in cui l'amministratore...
continua a leggere
10/01/2025 10:02:02 www.Condominioweb.com
Chiudere l'unica rampa di accesso ai garage del caseggiato rivendicandone la proprietà esclusiva comporta rilevanti conseguenze Comportamenti illeciti possono configurarsi come reati, con pesanti conseguenze legali per i condomini coinvolti.. Non è infrequente che i condomini, convinti di esercitare un proprio diritto, adottino...
continua a leggere
10/01/2025 09:02:02 www.Condominioweb.com
Vendita della casa precedentemente acquistata con le agevolazioni “prima casa”: la Legge di Bilancio 2025 introduce un'importante novità Novità sulla vendita della prima casa: dal 2025, il termine per alienare l'immobile acquistato con le agevolazioni fiscali passa da 12 a 24 mesi, facilitando l'accesso al mercato immobiliare....
continua a leggere
10/01/2025 08:02:02 www.Condominioweb.com
Come si calcolano i trenta giorni per impugnare una delibera? Impugnazione della deliberazione assembleare: come si computa il dies a quo, che succede se il destinatario non è in casa, si calcolano i giorni festivi?. L'art. 1137, comma secondo, , recita così: «Contro...
continua a leggere
09/01/2025 11:02:02 www.Condominioweb.com
Il principio dell'accettazione tacita dell'eredità: quali conseguenze in ambito condominiale? La sentenza del tribunale genovese approfondisce la tematica relativa all'accettazione dell'eredita' anche in ambito condominiale.. Con pronuncia emessa in data 9 dicembre 2024, n. 3227 , il Tribunale...
continua a leggere
09/01/2025 10:02:02 www.Condominioweb.com
Acquirente si accolla le spese condominiali pregresse: quali effetti per il condominio? Secondo l'art. 63 co. 4 disp. att. cod. civ., il condominio può chiedere al neo proprietario solo le quote relative all'anno antecedente all'acquisto.. Se si è interessati ad un immobile in condominio,...
continua a leggere
09/01/2025 09:02:01 www.Condominioweb.com
La comunicazione via e-mail dell'avvenuto acquisto (o vendita) di un appartamento è sufficiente per informare l'amministratore La comunicazione via e-mail dell'acquisto o della vendita di un appartamento è valida per informare l'amministratore, assicurando la correttezza dei dati nell'anagrafe condominiale....
continua a leggere
09/01/2025 08:02:02 www.Condominioweb.com
Usufruttuario e impugnativa di delibera assembleare: interesse ad agire e legittimazione attiva Una sola sentenza, avente ad oggetto la liceità di una canna fumaria a servizio di un immobile esclusivo, ha messo in luce alcuni temi di interesse generale.. La locazione di un immobile per fini commerciali,...
continua a leggere
08/01/2025 11:02:01 www.Condominioweb.com
Infiltrazioni provenienti dalla balaustra del terrazzo sovrastante un unico piano e non costituente copertura dell'edificio condominiale: la responsabilità del proprietario L'azione diretta ad ottenere l'esecuzione degli interventi necessari per eliminare le cause delle infiltrazioni ed il risarcimento dei danni.. Il Tribunale di Roma con la sentenza n. 15451 del 10 ottobre...
continua a leggere
08/01/2025 10:02:01 www.Condominioweb.com
Reato di maltrattamenti in famiglia anche dopo la separazione La Corte d`appello di Lecce affronta il tema dei maltrattamenti in famiglia emersi durante una separazione coniugale conformandosi all`orientamento della giurisprudenza della Cassazione
continua a leggere
08/01/2025 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
La Cassazione sul risarcimento del danno da premorienza La Suprema Corte con una recente ordinanza si esprime su risarcimento del danno da premorienza, invalidità temporanea e danno morale
continua a leggere
04/01/2025 07:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Ne bis in idem: i chiarimenti della Cassazione La Suprema Corte ha affrontato una questione cruciale riguardante l`applicazione del principio del "ne bis in idem" in relazione a sanzioni amministrative e penali per la medesima condotta illecita
continua a leggere
03/01/2025 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Riconoscimento titoli professionali esteri: chiarimenti dalla Cassazione La Suprema Corte interviene sulla natura giuridica del procedimento di riconoscimento dei titoli professionali conseguiti all`estero, fornendo un`importante guida per professionisti e amministrazioni
continua a leggere
30/12/2024 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Cassazione: mancata valutazione istanza rinvio difensore, sentenza annullata La Suprema Corte ribadisce il diritto alla difesa e la corretta applicazione della normativa transitoria sul deposito telematico degli atti
continua a leggere
27/12/2024 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Danno da ritardata conclusione del procedimento amministrativo: la posizione della Cassazione Una recente sentenza della Suprema Corte fa chiarezza sui presupposti per richiedere il risarcimento in caso di ritardi nella conclusione di procedimenti amministrativi, offrendo importanti spunti per cittadini e operatori del diritto
continua a leggere
26/12/2024 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Minaccia aggravata con taser La Cassazione chiarisce la procedibilità d`ufficio in ordine al reato di minaccia aggravata
continua a leggere
22/12/2024 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Cassazione: accolto il ricorso del Comune sull`IMU di un istituto religioso La Corte di Cassazione chiarisce i limiti dell`esenzione IMU per gli enti religiosi: solo per attività non commerciali
continua a leggere
20/12/2024 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Cassazione: il furto per necessità può essere derubricato a reato minore Quando il bisogno primario prevale: la Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità penale
continua a leggere
18/12/2024 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
I 5 elementi del consenso informato La Suprema Corte di Cassazione enuncia i punti fondamentali del consenso informato ai fini della risarcibilità da lesione del diritto di autodeterminazione
continua a leggere
17/12/2024 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Malattia e calcolo del comporto: le novità della giurisprudenza La tematica affrontata dal tribunale di Bologna riprendendo i principi consolidati della Cassazione su una vicenda giuridica in evoluzione
continua a leggere
16/12/2024 07:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Responsabilità medica: le linee guida non sono uno "scudo" Per la Cassazione, il sanitario ha il dovere di discostarsi dalle linee guida, quando le condizioni del paziente e le buone prassi mediche lo richiedano
continua a leggere
13/12/2024 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Detenuti al 41-bis: censura corrispondenza da motivare Per la Cassazione, lo strumento ordinario è il visto di censura che per essere superato da misura più afflittiva va motivato
continua a leggere
18/11/2024 07:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione
Clausola di salvaguardia: la sua presenza non può sanare il contratto dall`usura La Cassazione si pronuncia sulla clausola di salvaguardia ritenendo che la stessa non può "disattivare" la nullità derivante dalla fissazione di un tasso usurario al momento della stipula del contratto
continua a leggere
18/11/2024 06:00:00 Studio Cataldi - Sentenze Cassazione

Social Box

Verifica la mia professionalità

Verifica la mia professionalità grazie allo strumento ufficiale Anaci "Verifica il tuo amministratore".

 Verifica ora
 Richiedi un preventivo

Richiedi un preventivo dei miei servizi per il tuo condominio o per il servizio che stai cercando.

 Richiedi un preventivo
 Hai domande sui i miei servizi?

Se hai dubbi sui miei servizi o semplicemente vuoi un chiarimento in merito ad uno di esso, contattami.

 Contattami ora